L’idea di testare su scala ridotta un processo prima di fornire informazioni alla progettazione di fabbrica non è certo nuova. I primi esempi di simulazione risalgono infatti a ben prima dell’era digitale e dell’avvento dei computer, quando si ricorreva a modelli fisici per prevedere il comportamento di impianti e macchine, consentendo agli ingegneri di testare processi e progetti su piccola scala prima di passare allo scale-up. Oggi i principi di base restano invariati, ma l’ambiente è completamente diverso: la simulazione è virtuale. Questo permette di raggiungere livelli di precisione molto più elevati nella creazione di processi complessi e nello studio dell’impatto delle variabili sui risultati. Un’evoluzione resa possibile anche dall’intelligenza artificiale, che ha ampliato la flessibilità e il livello di sofisticazione degli strumenti disponibili.
Simulazione senza confini
Se un tempo era sufficiente simulare l’andamento di una macchina o di una cella robotica, oggi questo approccio non basta più. La convergenza IT/OT, ossia l'integrazione dei sistemi di gestione dati (IT) con i sistemi operativi industriali (OT), ha reso evidente che la simulazione isolata non è più sufficiente per rispondere alle necessità delle smart factories. La nuova frontiera della simulazione richiede infatti il passaggio ad un approccio più olistico, capace di replicare interi stabilimenti e reti produttive. La gestione delle operazioni e della catena di approvvigionamento sta diventando sempre più interdipendente e, di conseguenza, i modelli digitalizzati e di simulazione non potranno limitarsi a verificare come funziona una linea, ma dovranno comprendere l’impatto della disponibilità dei materiali, di eventuali interruzioni di supply chain o di differenze di performance tra stabilimenti distribuiti a livello globale.
Strategie di simulazione: cinque strumenti essenziali
Per rispondere a queste nuove esigenze, i produttori hanno oggi a disposizione cinque strumenti fondamentali che accompagnano l’intero percorso, dalla validazione iniziale del concept fino al miglioramento continuo.
I vantaggi reali della simulazione virtuale passano anche dalle partnership
Nel settore automotive, dove i cicli di vita dei prodotti sono sempre più brevi e l’innovazione sempre più veloce, le simulazioni virtuali forniscono l'agilità necessaria per restare competitivi. Ad esempio, l’utilizzo dei virtual twin in una linea di produzione di batterie per un veicolo elettrico consentirà ai produttori di testare i flussi di lavoro, ottimizzare la movimentazione dei materiali e identificare potenziali colli di bottiglia prima di investire nelle apparecchiature.
Nel settore cosmetico, invece, le simulazioni consentono di gestire variabili legate a trend stagionali, preferenze regionali e disponibilità di ingredienti, testando nuove formulazioni e configurazioni produttive senza dover attendere i risultati delle prove fisiche.
In questo scenario, non bisogna tuttavia dimenticare è grazie a partnership mirate che attori come OMRON sono in grado di offrire proposte di valore sempre aggiornate ai produttori che desiderano esplorare approcci di simulazione avanzati. Combinando la competenza IT e la conoscenza dell'automazione industriale di OMRON, queste collaborazioni permettono uno scambio aperto e veloce di dati in tempo reale tra sistemi di gestione e impianti produttivi, aprendo la strada a delle piattaforme collaborative per lo sviluppo di soluzioni sempre più avanzate.
Informazioni su OMRON Corporation
OMRON Corporation è un'azienda leader nel settore dell'automazione, con competenze fondamentali nella tecnologia Sensing & Control + Think. OMRON è impegnata in un'ampia gamma di attività, tra cui automazione industriale, servizi sanitari, sistemi sociali, soluzioni per dispositivi e moduli.
Costituita nel 1933, OMRON vanta circa 28.000 dipendenti in tutto il mondo, che lavorano per fornire prodotti e servizi in più di 130 paesi, contribuendo alla creazione di una società migliore. Per ulteriori informazioni, visitare il sito Web http://industrial.omron.eu
Per ulteriori informazioni:
TEAM LEWIS
Silvia Casazza / Alessandro Oliva / Sofia Leoni
T: +39 02 36531375
